Prende il via ufficialmente la campagna gratuita per presentare la richiesta di arretrati al Ministero dell’Istruzione. La procedura prevede la presentazione di un’istanza guidata al Miur. Il calcolo stimato medio dell’importo che dovranno percepire in busta paga docenti e Ata (sia precari che di ruolo) è pari a 1900 euro. Il Ministero dell’Istruzione ha dato il via libera alla stipula del nuovo contratto per i dipendenti della scuola italiana. La stagione dei rinnovi contrattuali è arrivata così al primo traguardo operativo. Accanto agli aumenti previsti, pari a circa il 3,78% dello stipendio percepito, partiranno ora decine di migliaia di richieste finalizzate ad ottenere gli arretrati previsti per il 2019, 2020 e 2021. Si tratta di periodi scoperti dal rinnovo contrattuale e che rientrano tra i diritti del personale docente e Ata (sia precari che di ruolo). Per tale motivo riteniamo sufficiente avviare un procedimento di messa in mora al Miur al fine di ottenere quanto spettante nel più breve tempo possibile. Per aderire alla campagna gratuita per richiedere gli arretrati, contattaci. Al termine delle operazioni, ogni singolo aderente riceverà copia della richiesta inoltrata con annessa ricevuta di protocollo apposta dal Miur.
Assegno Unico per Docenti e Ata. Chi non presenta la domanda decade dai benefici
Tutti i docenti e Ata in servizio con uno o più figli a carico, sia come precari che di ruolo, dovranno presentare la domanda di assegno unico mediante apposito modello. Come precisato dall’Inps all’interno della circolare N.4748/21, la mancata presentazione della domanda entro giorno 27 febbraio 2022 comporterà la decadenza da ogni beneficio in essere. L’importo massimo spettante ad ogni dipendente è pari a 175 euro mensili per un ammontare annuo di 2100 euro per ogni figlio. L’importo verrà erogato direttamente dall’Inps sul conto corrente del dipendente pubblico. La domanda va inoltrata una volta all’anno, deve riguardare tutti i figli, integrandola in caso di nascite, ricordando che l’assegno unico spetta dal settimo mese di gravidanza fino al ventunesimo anno di età. Al fine di poter aderire alla campagna gratuita per richiedere l’assegno unico, contattaci. Al termine delle operazioni, ogni singolo aderente riceverà copia della richiesta inoltrata con annessa ricevuta di protocollo apposta dal Miur.
Roberto Daniele

urbardiar
4 Maggio 2023 at 18:40
theophylline para que es methylprednisolone tablets usp 4 mg Noting that the U viagra alzheimer’s study Samples were kept on 4 C autosampler throughout the measurements, and 5 ОјL retina or 10 ОјL plasma of sample was injected