La Costiera Amalfitana continua a essere una delle mete più affascinanti al mondo, grazie ai suoi panorami mozzafiato e alla sua grande eredità artistica. Anche l’accoglienza è parte integrante del suo fascino, come conferma la recente Michelin Key 2025, la nuova guida dedicata alle migliori strutture ricettive d’Italia, che ha premiato ben dieci hotel della Campania per la loro eccellenza in fatto di servizio e per la qualità dell’esperienza offerta. Tra le menzioni spiccano diversi nomi della Costiera, da Amalfi a Positano, fino a Ravello e questo dato non stupisce, visto che, da sempre, la Costiera è associata ad alti standard di hôtellerie.
Questo riconoscimento non è solo un simbolo di prestigio, ma racconta una filosofia dell’ospitalità che unisce eleganza, autenticità e legame con il territorio. In Costiera, infatti, dormire non significa soltanto trovare un letto, ma vivere un luogo, perchè ogni struttura, dal boutique hotel con vista sul mare alla piccola casa immersa tra i limoneti, custodisce un frammento di storia e di identità locale.
Soggiornare in Costiera è il piacere di risvegliarsi con il profumo della zagara, di affacciarsi su un balcone sospeso tra cielo e mare, o di condividere una colazione preparata con prodotti del territorio e tutto questo è possibile in un grand hotel così come in una pensione a gestione famigliare. Chi sta pianificando una vacanza in questo angolo di paradiso può trovare ispirazione nella sezione su dove dormire in Costiera Amalfitana, che offre una panoramica accurata delle diverse possibilità di soggiorno.
Non una semplice lista di alloggi, ma un punto di partenza per scegliere la sistemazione più adatta alle proprie esigenze, potendo scegliere tra lusso raffinato delle strutture premiate dalla Michelin, e le soluzioni più intime e romantiche, ideali per chi cerca tranquillità e autenticità, senza dimenticare le opzioni semplici più adatte alle famiglie. Una risorsa editoriale pratica che rappresenta solo una delle tante sezioni utili del portale
Costieraamalfitana.com, da tempo ritenuto un riferimento indispensabile per chi vuole organizzare una vacanza in Costiera senza perderne il meglio e facendosi guidare da chi questo angolo di mondo lo conosce e lo vive da sempre.
Ogni viaggiatore può così costruire la propria esperienza su misura, che si tratti di un weekend romantico, di una fuga rigenerante o di un soggiorno più lungo alla scoperta dei borghi costieri, perché, in fondo, dormire in Costiera Amalfitana è un modo per sentirsi parte di un paesaggio che non smette mai di sorprendere, dove il mare, la pietra e la luce si intrecciano, in un’armonia senza tempo, in ogni stagione.






















































