Per stampa 3D si intende la realizzazione di oggetti tridimensionali mediante produzione additiva, partendo da un modello 3D digitale. Il modello digitale viene prodotto con dei software dedicati e successivamente elaborato per essere poi realizzato con diverse tecnologie, tra cui quella che costruisce prototipi strato dopo strato, attraverso una stampante 3D. La stampa 3D nasce nel 1986 con la pubblicazione del brevetto di Chuck Hull, che inventa la stereolitografia, che egli stesso definisce: “Un sistema per generare oggetti tridimensionali basato sulla creazione di un modello trasversale dell’oggetto da costituire, sulla superficie di un medium fluido capace di alterare il suo stato fisico in risposta a stimoli sinergici quali radiazione incidente, bombardamento di particelle o reazioni chimiche, in lamine adiacenti che rappresentano le sezioni trasversali adiacenti successive dell’oggetto che si integrano tra loro, provvedendo ad una progressiva crescita per apposizione dell’oggetto desiderato, per cui un oggetto è creato da una superficie sostanzialmente planare del medium fluido durante il processo di formazione”. Sebbene la prototipazione rapida domini gli usi attuali, le stampanti 3D offrono un grande potenziale per la produzione di applicazioni. La tecnologia trova anche uso nel settore della gioielleria, calzoleria, progettazione industriale, architettura, automotive, aerospaziale, medico e dentistico. Dal 2018 alcune aziende hanno iniziato a realizzare prodotti in serie attraverso tecnologie di stampa 3D: ad esempio, Adidas produce le suole di un suo modello di scarpe da corsa attraverso la tecnologia Clip (simile alla stereolitografia) e General Electric realizza gli iniettori in metallo di un motore aeronautico con tecnologia EBM (Electron Beam Melting). Il movimento stampa 3D in Italia ha avuto un grande successo e numerose aziende legate a questa tecnologia sono state avviate. A marzo del 2015, si è svolto il primo evento italiano del settore alla Fiera di Milano chiamato 3D Printing Hub, successivamente rinominato in Technology Hub, svoltosi fino al 2018. Successivamente la fiera di riferimento per il settore è diventata Mecspe a Parma, contestualmente all’apertura dei primi negozi specializzati in quello che è divenuto di fatto l’hub europeo della stampa 3D. A livello industriale vari attori sono in campo, arrivando ad avere primati mondiali in termini di macchinari installati.
Nicolangelo Di Stasi
Leggi la copia digitale de Il Commendatore Magazine.

vorbelutrioperbir
13 Marzo 2023 at 00:20
Thanks, I have recently been searching for info about this topic for a long time and yours is the greatest I’ve found out so far. However, what concerning the conclusion? Are you certain in regards to the source?
havaLiaby
12 Marzo 2023 at 02:29
4 of men have used infertility services Chandra et al buy priligy online usa
zoritoler imol
8 Marzo 2023 at 21:22
I haven’t checked in here for some time since I thought it was getting boring, but the last several posts are great quality so I guess I’ll add you back to my daily bloglist. You deserve it my friend 🙂
Hello World! https://0301i2.com?hs=001456ad20bf6d775be64e71948c163c&
23 Febbraio 2023 at 13:42
e5tvgb