La gestione finanziaria, col tempo, ha assunto un ruolo sempre diverso nel panorama dell’amministrazione d’impresa. Se un tempo si riteneva relegata a una funzione puramente burocratica, di conti freddi e spesso slegati dal reale andamento globale dell’azienda, oggi rappresenta una delle leve fondamentali per garantire la sostenibilità e la crescita del business.
Gestire in modo efficace risorse, flussi di cassa e investimenti, di fatto, non è più soltanto un compito del reparto amministrativo, ma una responsabilità condivisa tra tutte le funzioni aziendali.
La gestione finanziaria va ben oltre il mero ordine dei conti, fino a diventare pianificazione, monitoraggio e controllo delle dinamiche economiche che determinano la salute di un’impresa. Dal bilancio previsionale alla pianificazione degli investimenti, dalla gestione del capitale circolante all’analisi dei costi, ogni decisione finanziaria ha un impatto diretto sulla capacità dell’azienda di affrontare il mercato, innovare e competere.
In questo scenario, le imprese hanno sempre più bisogno di professionisti capaci di coniugare competenze tecniche, visione strategica e capacità analitiche. Figure che non solo devono saper leggere i numeri, ma interpretarli e tradurli in scelte consapevoli. Non sorprende, quindi, che i profili specializzati in amministrazione, finanza e controllo continuino a essere tra i più ricercati, sia nelle grandi aziende che nelle PMI.
Rispondere a questa crescente richiesta di competenze è l’obiettivo dei percorsi proposti di 24ORE Business School, che offre un catalogo completo di Master in Amministrazione, Finanza e Controllo, pensati per accompagnare i professionisti in ogni fase della loro carriera.
Per chi desidera consolidare basi solide o entrare nel settore, il Master in Amministrazione, Finanza e Controllo fornisce una formazione completa sui principali strumenti di analisi e gestione, con un approccio pratico che unisce teoria, esercitazioni e casi aziendali. Il programma guida i partecipanti attraverso i processi contabili e finanziari, fino alle tecniche di budgeting, forecast e reporting, offrendo una visione a 360 gradi sulla funzione finance.
Per i profili più esperti, l’Executive Master in Finanza d’Impresa e l’Executive Master in Controllo di Gestione e Pianificazione Aziendale permettono di aggiornare le proprie competenze in chiave strategica, con moduli dedicati alla gestione della performance, alla finanza straordinaria e all’analisi dei rischi. Entrambi i percorsi combinano lezioni in aula, workshop, project work e testimonianze aziendali, garantendo un apprendimento concreto e immediatamente applicabile.
La metodologia didattica della scuola è costruita per rispondere alle esigenze di chi lavora, quindi flessibilità di fruizione, faculty composta da professionisti del settore e programmi aggiornati in base all’evoluzione del mercato. Questo approccio permette agli studenti di acquisire competenze tecniche e manageriali, senza mai perdere il legame con la realtà operativa.
Dai neolaureati ai manager con esperienza, 24ORE Business School offre, dunque, percorsi su misura per ogni livello di carriera, con l’obiettivo comune di formare professionisti in grado di leggere i numeri dell’impresa e trasformarli in valore.






















































