Le agenesie dentali sono mancanze congenite dei denti che corrispondono ad una mancata formazione del germe del dente e colpiscono il 3-4% della popolazione. In pratica, uno o più denti non avranno mai eruzione perché, appunto, non si sono mai formati. I motivi di questa mancata formazione dentale sono molteplici e possono essere dovuti sia a fattori ambientali quali traumi pregressi, infezioni; sia a fattori genetici.
Quali denti colpiscono?
Solitamente i denti più colpiti sono gli incisivi laterali superiori e i premolari inferiori. Quando le agenesie colpiscono gli incisivi laterali, proprio perché riguardano una zona ad alto impatto estetico molto spesso i genitori sono preoccupati ma ci sono diverse modalità di trattamento di cui parlerò in seguito per poter far fronte a queste situazioni cliniche.
Come si può capire se si ha un’agenesia dentale?
Le mancanze congenite del o degli incisivi laterali, si manifestano dopo i 7/8 anni di età che è il periodo di eruzione corretto. Spesso si scoprono precocemente in occasione di un esame radiografico panoramico richiesto dall’odontoiatra. Di norma, quando a circa 10/12 anni è l’epoca di eruzione dei denti canini permanenti, questi erompono e scendono in arcata in una posizione spesso anteriore andando ad occupare spontaneamente parte del posto dei denti incisivi mancanti.
Cosa fare e qual è il trattamento in questo tipo di situazioni cliniche?
Quando si è di fronte ad un’agenesia di entrambi gli incisivi laterali superiori (come accade solitamente) il trattamento si basa sia su parametri estetici quali viso, labbra sia su parametri specifici che riguardano lo spazio delle arcate. Le opzioni di trattamento sono due: scegliere di chiudere gli spazi o di aprire gli spazi. Chiudere gli spazi significa che i canini vanno in avanti andando al posto degli incisivi laterali mancanti. Questa è la scelta più conservativa perché evita delle riabilitazioni implanto-protesiche future. Aprire gli spazi vuol dire riportare i canini nella loro sede riaprendo lo spazio per gli incisivi laterali mancanti che verranno rimpiazzati con una riabilitazione implanto-protesica (all’età di 20 anni). Non c’è un trattamento migliore ma c’è il trattamento adatto per quel tipo di paziente in base ai criteri citati in precedenza.
Dott.ssa Sofia Tedesco
Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Specializzanda in Ortognatodonzia
Libero professionista presso studio odontoiatrico Tedesco, sito in C.so Europa n.3, Matinella 84044 (Sa) – 0828 984695

VuriHiele
31 Maggio 2023 at 21:04
Luo Jia is burden is getting heavier and heavier best generic cialis
Tygiept
29 Aprile 2023 at 11:35
Atovaquone proguanil report from the CDC expert meeting on malaria chemoprophylaxis II cheap cialis online pharmacy Although it took a lot of energy to refine the breakthrough pill this time, Zhao Ling was quite satisfied with the result
ShessyFes
3 Marzo 2023 at 12:07
acheter azithromycin canada Neto JD, de Oliveira SF, Vianna SP, Terra RM