Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Il CommendatoreIl Commendatore

Il salto della quaglia

PER ALFIERI CAPACCIO PAESTUM È UNO SCAFFALE VUOTO DA RIEMPIRE

La retorica del Sindaco Alfieri ha un preciso obiettivo: convincerci che non siamo altro che scaffali vuoti.

C’è un’immagine che da un po’ di tempo non riesco proprio a levarmi dalla testa: è quella del sindaco Alfieri che battezza la “nuova” biblioteca mettendo in risalto degli scaffali vuoti. Qualcuno, ho letto sui social, si è anche risentito della cosa, accusando Alfieri di non aver avuto neanche la furbizia di comprare qualche libro per abbellire lo scenario. Peccato, però, che quella del sindaco non sia una gaffe, ma un’intenzione. La sua retorica, infatti, ha un preciso obiettivo; convincerci che non siamo altro che scaffali vuoti. Ogni opera intrapresa, qualsiasi azione e programmazione sono corredate da slogan chiari e precisi, del tipo “le cose stanno cambiando” oppure il discusso “punto e accapo”. Che sia il lungomare, la casetta dell’acqua, il cinema o la biblioteca, che sia per turismo, manutenzione o cultura, ogni pietra posata ha un intento nitido, ricordarci quello che non siamo stati. E potrebbe andarmi anche bene il rimprovero, una, due e pure la terza volta, ma dopo un po’ la continua predica comincia a essere stantia e fuoriluogo e, soprattutto, quando si parla di cultura e di luoghi del sapere “questa ostentazione seriosa di io, io, io”, come direbbe Jep Gambardella, risuona anche abbastanza ridicola. Che le cose cambino lo sappiamo da millenni, l’hanno detto greci e latini tempo fa, prima di Alfieri e pure prima di Voza, ma tra il cambiare e il cambiare in meglio c’è un abisso e questo pure dev’essere considerato. Se poi il sindaco pensa che prima di lui c’era il deserto, bene, non voglio neanche dargli torto, anzi, lo pensi pure e ogni mattina, prima di indossare la fascia, se lo ripeta davanti lo specchio quant’è bravo e simpatico. A noi, però, risparmi la manfrina. La cultura dev’essere inclusiva e i suoi luoghi, che da soli non bastano a darle forma, non siano il “punto e accapo”, ma piuttosto le parentesi che uniscono la collettività. Cultura è in fondo questo: sapere che al mondo esiste l’altro. Senza questa consapevolezza i libri possono benissimo stare sotto un tavolo, a fermarne il piede traballante, piuttosto che riempire scaffali utili esclusivamente per accrescere l’ego di qualcuno. Ah, e a proposito di libri, caro sindaco, “Cose di Cosa Nostra” di Giovanni Falcone compie trent’anni. E se la “nuova” biblioteca ripartisse proprio da quest’opera?

Pasquale Quaglia

2 Comments

2 Comments

  1. rociops

    12 Maggio 2023 at 12:26

    real cialis online The film- coating contains hypromellose, iron oxide black, iron oxide red, macrogol polyethylene glycol PEG 4000, talc, and titanium dioxide

  2. havaLiaby

    20 Marzo 2023 at 04:32

    tamoxifen for men This is the second reported case of anhydramnios related to the use of valsartan in pregnancy, and the evidence suggests that angiotensin receptor antagonists are likely to have similar fetotoxic effects to ACE inhibitors and should therefore be avoided in pregnancy

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Spazio Pubblicitario

Facebook

Puoi leggere anche

Rigo Diritto

Regina Elisabetta: la Regina dei record. Se n’è andata la regina dei primati. La regina Elisabetta era sul trono del Regno Unito dal 6...

Articoli

Ci auguriamo, come spesso avviene, che la nostra sollecitazione porti l’Amministrazione a darsi una mossa e completare presto i lavori in modo da avere...

Articoli

Il primo Campionato Italiano della Mozzarella 2021 parte con la lista dei 100 caseifici selezionati per la fase preliminare. Due i tabelloni degli scontri...

La taverna letteraria

Maylis De Kerangal è una scrittrice francese nata a Le Havre nel 1967, ed è, attualmente, quanto di meglio si possa trovare nella letteratura...